Mi chiamo Andrea Giustini, sono nato il 13 marzo di qualche anno fa, confesso che ho visto e festeggiato la vittoria del mondiale di calcio del 1982, al gol di Tardelli piangevo. Nel 1988 ho cominciato la mia carriera da imprenditore, insieme a mia sorella Rossella, abbiamo dato vita ad Ecoeridania, ero pieno di entusiasmo, passione e come ogni ragazzo avevo voglia di spaccare il mondo. Da quel giorno ho sempre lavorato con dedizione, determinazione, etica e soprattutto grande rispetto per tutto e tutti.
Lavorare nel mondo dei rifiuti non è sicuramente facile, il mio lavoro consiste nella raccolta e smaltimento di rifiuti sanitari, e da qualche anno anche di rifiuti industriali. La mia fortuna, che è stata anche la svolta, è stata quella di avvicinarmi al mondo della finanza. Ho raccontato la visione futura della mia azienda ed ho trasformato un appuntamento che mi dedicava 20 minuti, in una giornata straordinaria, che ricorderò per tutta la vita, sì, perché questi 20 minuti si sono trasformati in 8 ore, mi stavo approcciando al mondo dei fondi d’investimento.
Oggi sono il presidente del Gruppo Ecoeridania leader in Italia nei servizi di raccolta, trasporto, stoccaggio e smaltimento di rifiuti di origine sanitaria e industriale. Nel 2011 sentivo la necessità di comparare la mia “fortuna imprenditoriale” con un settore fondamentale e molto importante la beneficenza. Accadde un evento che mi colpì molto, l’alluvione nei comuni di Monterosso e Vernazza, quella necessità cominciò ad essere una realtà, fu la mia prima donazione. Da quel giorno in poi mi sono preso la responsabilità di raccogliere fondi da amici, fornitori e dipendenti e, così arriviamo ad oggi in cui le donazioni e le cause sposate cominciano ad essere molte. Tra queste:
Il catering più grande d’Italia
Nel 2020 Gruppo EcoEridania, in collaborazione con la Fondazione “Francesca Rava”, ha finanziato il Catering benefico più grande d’Italia, iniziativa che ha coinvolto tutto il Paese. Dal 25 dicembre 2020 al 1° gennaio 2021, Gruppo EcoEridania ha permesso la distribuzione di 180.000 pasti caldi e di qualità realizzati da Eataly alle persone in difficoltà.
Orfani della tragedia del Ponte Morandi
A seguito della tragedia di Ponte Morandi – il viadotto di Genova crollato la mattina del 14 agosto 2018 – Gruppo EcoEridania ha dato vita a un progetto dedicato ai figli delle vittime del viadotto. Il progetto si chiama “Orfani della tragedia del ponte Morandi” e consiste nella donazione di borse di studio dedicate agli 11 ragazzi rimasti orfani a seguito della tragedia. Obiettivo e promessa del Gruppo in questo senso è quello di sostenere gli studi dei giovani fino al compimento del 18° anno di età attraverso l’elargizione un contributo annuo dedicato a ciascuno di loro.
Orfani della tragedia del Ponte Morandi
A seguito della tragedia di Ponte Morandi – il viadotto di Genova crollato la mattina del 14 agosto 2018 – Gruppo EcoEridania ha dato vita a un progetto dedicato ai figli delle vittime del viadotto. Il progetto si chiama “Orfani della tragedia del ponte Morandi” e consiste nella donazione di borse di studio dedicate agli 11 ragazzi rimasti orfani a seguito della tragedia. Obiettivo e promessa del Gruppo in questo senso è quello di sostenere gli studi dei giovani fino al compimento del 18° anno di età attraverso l’elargizione un contributo annuo dedicato a ciascuno di loro.
Terremoto di Amtrice
Il Gruppo EcoEridania ha sostenuto la fondazione Francesca Rava nel realizzare una scuola completamente antisismica per i bambini di Eggi, dopo che la loro è divenuta inagibile a causa delle scosse di terremoto del 2016.
Haiti insieme per i bambini
Dal 2015 al 2020 Gruppo EcoEridania, al fianco della Fondazione “Francesca Rava”, ha supportato l’Ospedale pediatrico Saint Damien di Haiti. Anche grazie alle donazioni del Gruppo, NPH Haiti ha inaugurato il primo reparto di chirurgia pediatrica del Paese, annunciando la specializzazione dei primi 2 chirurghi pediatrici formati in Haiti grazie alla collaborazione con l’Istituto Giannina Gaslini di Genova e riconosciuti ufficialmente dall’Università Notre Dame durante il Congresso Internazionale di Pediatria tenutosi a Port au Prince.
Visita il sito: www.nph-italia.org
Haiti insieme per i bambini
Dal 2015 al 2020 Gruppo EcoEridania, al fianco della Fondazione “Francesca Rava”, ha supportato l’Ospedale pediatrico Saint Damien di Haiti. Anche grazie alle donazioni del Gruppo, NPH Haiti ha inaugurato il primo reparto di chirurgia pediatrica del Paese, annunciando la specializzazione dei primi 2 chirurghi pediatrici formati in Haiti grazie alla collaborazione con l’Istituto Giannina Gaslini di Genova e riconosciuti ufficialmente dall’Università Notre Dame durante il Congresso Internazionale di Pediatria tenutosi a Port au Prince.
Visita il sito: www.nph-italia.org
In farmacia per i bambini
Dal 2015 Gruppo EcoEridania supporta attivamente il progetto “In farmacia per i bambini”.
“In farmacia per i bambini” è un’iniziativa promossa dalla Fondazione “Francesca Rava” che ha come obiettivo la raccolta di farmaci a sostegno dei bambini che vivono una condizione di povertà sanitaria. Nel 2020, in occasione dell’VIII edizione del progetto, Gruppo EcoEridania ha contribuito ancora una volta a finanziare la raccolta di farmaci a sostegno dei bambini che vivono una condizione di povertà sanitaria.
Visita il sito: www.nph-italia.org
Visita il sito EcoeEridania per scoprire tutti i progetti sostenuti. Clicca qui